Motori

Berline: le principali caratteristiche di questo segmento automobilistico

Il mercato automobilistico presenta una grande differenziazione di proposte al suo interno. Si va dagli ampi e voluminosi SUV alle compatte City Car. Nel mezzo troviamo le ben note berline, auto che continuano a essere tra le più presenti sulle nostre strade. Le berline rappresentano un ottimo compromesso tra comfort e maneggevolezza, per questo sono la prima scelta di un gran numero di automobilisti.

Per saperne di più sulle berline e sulle loro caratteristiche non vi resta che continuare a leggere nei prossimi paragrafi.

Agili e maneggevoli

Tra i principali pregi delle berline ci sono le loro dimensioni, inferiori rispetto a modelli come i SUV o le station wagon. Grazie a misure più compatte è possibile muoversi con maggiore facilità all’interno del traffico cittadino, soprattutto nelle ore di punta dove si rischia di passare fin troppo tempo nella ricerca del parcheggio.

Per poter sistemare l’auto anche in posti molto stretti i nuovi modelli sono spesso dotati di sistemi di parking assistant. Questa tecnologia di solito utilizza telecamere posteriori e sensori per aiutarci a effettuare dei parcheggi molto precisi anche quando lo spazio sembra non bastare.

Inoltre, le berline, con le loro dimensioni, sono valide alternative per chi spesso si ritrova a attraversare le strette vie dei centri storici.

Andare ovunque

Le berline sono automobili adatte per chi viaggia spesso su quattro ruote. Sono molti coloro che periodicamente, per lavoro o per svago, attraversano lunghi itinerari di diverse centinaia di chilometri. Le berline hanno motori dalle ottime prestazioni, che non risentono dell’uso sulle lunghe distanze.

Inoltre, l’abitacolo è abbastanza spazioso da permettere a tutti i passeggeri di viaggiare comodamente. Alcune berline sono omologate per cinque posti, consentendo alle famiglie numerose di spostarsi tutti insieme.

Per i neopatentati

I neopatentati non possono guidare qualsiasi automobile, ma devono rispettare specifici limiti riguardanti la potenza. Molte berline rispettano questi limiti, per questo possono essere una buona opzione per chi ha appena preso la patente e ha bisogno di una prima auto con cui fare esperienza.

Di solito sul libretto di circolazione della vettura è indicato se può essere utilizzata dai neopatentati. In caso alternativo ci si può affidare al Portale dell’Automobilista, dove basta inserire la targa per scoprire se la macchina è adatta a coloro che hanno la patente da poco.

In più le berline a volte sono proposte ad un prezzo piuttosto conveniente, che potrebbe renderle adatte come primo acquisto per i più giovani. Trattandosi di modelli molto diffusi non è raro trovare delle buone occasioni nel mercato dell’usato.

Auto di ogni tipo

Quando si parla di berline si fa in realtà riferimento ad un gran numero di modelli con caratteristiche molto differenti tra di loro. Ad esempio, esistono berline dall’anima più sportiva, con motori dalle elevate performance. Un test drive in concessionaria consente di percepire in pochi minuti l’effettiva differenza rispetto ad altre opzioni.

Per chi invece vuole acquistare delle auto che siano il più possibile sostenibile le soluzioni non mancano. Le auto ibride hanno un motore alimentato a combustibile e un motore elettrico, grazie ai quali si possono ridurre sia i consumi che le emissioni di gas di scarico. Le macchine 100% elettriche sono prive di emissioni, e per muoversi usano unicamente l’energia elettrica.

Si tratta di entrambi i casi di tecnologie innovative e che si preparano a diventare il prossimo standard in questo settore nei prossimi anni.