Funerali a prezzi contenuti, l’Antitrust dà parere favorevole alle convenzioni con le imprese funebri
La perdita di una persona cara procura emozioni ed è fonte d’un dolore straziante.
Prima ancora di piangere la scomparsa di un congiunto o di un amico si è costretti a pensare all’organizzazione del saluto estremo, alle pratiche burocratiche, alla celebrazione del funerale e alle decisioni da assumere sull’eventuale sepoltura o cremazione.
La predisposizione di un funerale ha di norma costi piuttosto elevati.
Sull’aspetto economico è intervenuta recentemente anche l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, che ha dato parere positivo al Comune di Conselice, situato in provincia di Ravenna, circa la scelta di stipulare una convenzione con le imprese funebri.
Il parere dell’ Antitrust ha aperto nuove opportunità per tutti i Comuni del territorio italiano, stabilendo che le amministrazioni locali possono stipulare accordi con le imprese funebri, per garantire un saluto estremo a costi contenuti, a patto che si rispettino alcune regole.
Le tariffe previste nel rispetto della concorrenza considerando prezzi “massimi” e “derogabili al ribasso”
Nel rendere nota la risposta l’Agcm ha fatto presente che la convenzione deve essere calibrata rispettando i principi che tutelano la concorrenza.
L’adesione alla convenzione deve risultare “aperta e facoltativa”, mentre il sistema tariffario previsto deve poggiare su prezzi “massimi” e “derogabili al ribasso”.
La definizione dei prezzi per i funerali “tipo” inoltre deve essere fissata sulla base di una precisa analisi di mercato che “tenga conto delle dinamiche competitive presenti nel mercato delle onoranze funebri”.
Il risparmio assicurato da un ventaglio di soluzioni e prezzi chiari
Per garantirsi una scelta personalizzata, organizzata in perfetta linea con le esigenze individuali, è possibile sfruttare i pacchetti a prezzo fisso, scegliendo fra soluzioni economiche, standard o di lusso.
Escludere brutte sorprese ed un ingiustificato aumento dei prezzi è possibile affidandosi ad una realtà seria e professionale, che sia garanzia di convenienza e qualità vedi qui i costi dei funerali in zona Policlinico Tor Vergata, e sarà possibile garantirsi una scelta adeguata fra le varie tipologie di onoranza funebre, con la sicurezza che nessuno approfitterà di un momento di dolore profondo.
Decesso o morte inaspettata, le fasi burocratiche
Se la morte coglie il nostro caro fra le mura di casa è necessario contattare il medico curante perché completi gli accertamenti, stabilisca le cause della morte, compili il certificato di decesso e il modulo Istat.
Di norma è compito dell’agenzia di onoranze funebri chiedere l’intervento del medico necroscopo, che incaricato dalla Asl procederà, non prima di 15 ore dalla morte e non dopo le 30 ore dal decesso, all’accertamento di morte e alla compilazione di un apposito certificato.
A carico dell’agenzia è anche la presentazione della denunzia di morte, entro 24 ore, direttamente all’ufficiale di Stato Civile, comprensiva dei dati anagrafici del defunto e dei certificati rilasciati dal medico curante e dal necroscopo.
Il funerale non potrà essere celebrato prima delle 24 ore dal decesso.
Se la morte sopraggiunge in ospedale i certificati vengono predisposti direttamente dall’amministrazione ospedaliera.
Nel caso in cui il decesso avviene per cause da accertare, o morte violenta ed inaspettata, oppure il defunto non ha parenti, la prassi vuole che si contatti l’Autorità Giudiziaria che si occuperà degli accertamenti e disporrà la rimozione della salma contattando direttamente la polizia mortuaria.