Tempo Libero

Giochi per bambini: i più amati

In quest’epoca di ragazzini incollati agli schermi dei videogames e dei tablet, può apparire quasi contrastante l’idea di proporgli dei giochi da fare all’aperto insieme ad altri. Ma uscire di casa e avventurarsi nei nostri bei parchi e giardini stimola la fantasia, consente di fare del moto ed imparare molte cose nuove. Divertendosi insieme all’aperto avviene un meraviglioso scambio in cui i bambini diventano più grandi e gli adulti ritornano bambini. Inoltre, queste idee possono servire anche da spunto per animatori e responsabili dei summer park come il centro estivo “il Giardino dei Demar” (per maggiori informazioni clicca qui).

Quindi, abbiamo pensato di consigliarvi 3 dei più famosi ed amati giochi da fare all’aperto; quelli classici, quelli con i quali si sono divertite intere generazioni; quelli che, nonostante gli anni trascorsi, non passeranno mai di moda.

Quelli che abbiamo scelto sono dei giochi semplici e che non richiedono l’utilizzo di oggetti particolari ma che possono essere fatti in qualsiasi posto. L’unica cosa indispensabile è avere la voglia di divertirsi insieme con tanta fantasia!

Il Girotondo

Fra i giochi per bimbi, il girotondo è certamente il più facile e apprezzato dai piccoli. Si può fare giocare già da piccolissimi e il numero dei giocatori non è importanti, anzi, più bambini ci sono è più ci si diverte.

Le regole e lo svolgimento del gioco sono facili: un gruppo di bambini si tiene per mano girando in tondo e cantando una filastrocca. Alla fine di quest’ultima i bambini si fermano di colpo e si accovacciano a terra.

Rubabandiera

Questo gioco da fare quando si è in tanti ed in numero dispari. Al centro estivo, in un parco o ad una festa di compleanno. Si formano due squadre da almeno 5 giocatori; i giocatori si mettono uno di fronte all’oltre e ad ogni partecipante viene assegnato un numero uguale al giocatore che ha davanti; quando il capitano chiama il numero i due ragazzi che hanno quel numero devono correre a prendere la bandiera. Se prendi la bandiera ma il tuo avversario riesce a toccarti, hai perso.

Giochiamo a Regina Reginella

Per iniziare questo gioco si stabilisce un re o una regina che si posiziona davanti a tutti gli altri partecipanti.

Cantando una canzoncina i giocatori aspettano che il re o la regina decida quanti e quali passi devono fare per avvicinarsi al castello. Per esempio due da granchio (indietro), quattro piccoli passi da formica oppure cinque lunghi da pantera. Quelli che perdono l’equilibrio, sbagliano a contare o sbagliano i passi tornano al punto di partenza. Vince chi arriva per primo al re o alla Regina.