Lavorare il legno: fresatura e frese per dilettanti ed esperti
Saper lavorare il legno è ormai un'arte e in tale arte ci sono diversi modi di agire: oggi parleremo di come lavorare il legno con le fresatrice, e vi spiegheremo la qualità di questo tipo di lavorazione.
Lavorare con la fresatura
La fresatura è una macchina che lavora soprattutto i metalli, capace di saper fare dei lavori utili per lavori di precisione o per creare superfici perfettamente lisce: infatti, se si sa usare bene la Fresatura, si otterrà un materiale (la fresa, nell'ambito tecnico la fresa è lo strumento finale mentre la fresatura è la macchina e, alle volte, anche il processo. Ma in pochissimi si basano su tali terminologie) perfettamente levigato, con errori ai livelli del micron. Ma per lavorare il legno ci vuole una fresa per il legno, che avrà diverse caratteristoche rispetto a quella per il metallo: sarà difatti più leggera e utile soprattutto per lavori orizzontali, ovvero lavori dove si dovrà mantenere la fresa per il legno in maniera orizzontale. Ma andiamo a vedere quali kit ci sono, quali lavori si possono fare e soprattutto come lavorarci.
Tipi di fresa per il legno
Assecondando il lavoro che dovrai fare, avrai bisogno di un tipo di fresa diversa: non spaventarti, non sono così tante e, se impari subito le differenze e capisci il metodo, ne diventerai un esperto. In ogni caso, se hai bisogno di un kit di fresa per il legno (https://www.fraisertools.com), potrai tranquillamente chiedere aiuto anche ai dipendenti del luogo dove andrai a prendere gli strumenti. La fresatrice che ti consiglio di prendere per lavorare da casa è una fresa a mano libera. Più leggera, meno veloce e meno pericolosa, sarà molto intuitiva e permetterà, tanto a una mano esperta che a una di un novizio, di poter fare dei bellissimi lavori con il legno. Altre frese sono quella verticale, che viene messa al di sopra o al di sotto del nostro piano da lavoro, poiché viene usata a due mani e ha un andamento verticale, oppure la fresa orizzontale, che va posizionata di lato rispetto al banco di lavoro. Di frese ce ne sono in realtà molte di più, ma ci sono tante sottocategorie, ognuna con un modo diverso di operare sulla superficie. Riassumendo:
- Fresatura verticale: scomoda ma molto utile per lavorare mobili, per scanalare, per modanature ed effettuare tagli dritti o elaborati
- Fresatura orizzontale: con la fresatrice orizzontale potrai creare set di giunzioni, incavi ed è più maneggevole. Anche con questa si potrà intagliare il legno
- Fresa a mano libera: molto comda e può essere usata anche da un novizio: utile per rifiniture, per lavori fatti in casa e per intagliare il legno
Come lavorare il legno con la fresatura
Adesso che hai deciso che lavoro devi fare e quale fresa farà al caso tuo, cerchiamo di vedere sinteticamente come operare sul legno. Se stai utilizzando una Fresa verticale allora potrai effettuare dei lavori sulle assi X, y e z. Così, avrai più padronanza della struttura, infatti sarà capace di operare tramite il gambo in più direzioni. Avrai la visuale dall'alto, e ci sarà una sola impugnatura a due mani, quindi sarà scomoda, ma si potranno ottenere migliori lavori. Funziona in maniera molto simile a un trapano. La fresa orizzontale avrà il motorino più centrato e, tramite le impugnature, ci darà maggiore controllo per lavori di incavi. Infine, la fresa a mano libera si distingue per la capacità di movimento, a discapito delal forza e della precisione. Potrai usarla per lavorare il legno, ma avrà maggiori imperfezioni, a meno che tu non sia un esperto del lavoro.